Durante il percorso, anche grazie all’utilizzo del diario alimentare (importante strumento di automonitoraggio) il paziente diventa consapevole delle proprie scelte e abitudini e, con il supporto della nutrizionista, imparerà a riconoscere i propri errori nutrizionali e cosa fare per correggerli, attraverso semplici ma efficaci indicazioni e consigli.
Verranno fornite strategie per gestire le occasioni sociali (al ristorante, uscite con gli amici, feste, compleanni, vacanze, ecc.), la fame “nervosa” e le “voglie”. Sarà spiegato come impostare la spesa “intelligente” e il proprio “menù settimanale” per risparmiare tempo e fatica nell’organizzazione dei pasti, come servire il cibo in maniera funzionale, ma anche come preparare piatti semplici, veloci e comunque equilibrati.