Il lavoro psicologico si basa nell’individuare e modificare questo tipo di caratteristiche con prescrizioni psicoterapeutiche e nel frattempo lavorare anche sulle cause che le scatenano.
Un altro aspetto su cui psicologa e paziente lavorano insieme è la cura del contesto, esaltando il piacere alimentare. Imparare a porre attenzione ai particolari della tavola, presentare i cibi nel piatto, facendo in modo che anche il piacere della vista venga appagato. Ritrovare il piacere di mangiare ma senza rischi per la propria salute. La piacevolezza di un’esperienza è, infatti, la migliore antagonista della frustrazione e, come è ben noto, “chi divora è dentro di sé divorato” (Nardone, 2007)
Questo tipo di trattamento si concentra sui nostri desideri alimentari, portandoci a curare il contesto (Dove – Come – Con chi ) per riuscire con facilità ad autogestire le nostre pulsioni verso il cibo. Il cibo non deve essere vissuto come un nemico, ma come un appagamento dei nostri desideri, sciogliendo quei blocchi psicologici che ci siamo creati.
Per contattare la dr. Elisa Lucchi – psicologa e psicoterapeuta
Centralino: 0541 988129
Cell: 338 6896960
E-mail: info@elisalucchi.it
Per contattare la Dr. Alessandra Righi – psicologa e psicoterapeuta
Centralino: 0541 988129
Cell: 338 4595686